 | Il monte Pisanino, con i suoi 1946 m. s. l. m., e' la vetta piu' alta delle Apuane ed e' anche una delle piu' difficili da raggiungere. Il Pisanino, con la sua forma piramidale, domina tutta la Garfagnana, mentre dal versante marino non e' quasi mai osservabile in quanto situato su un contrafforte che si protende in direzione dell'Alta valle del Serchio, ragion per cui e' coperto da altre vette apuane. Il monte Pisanino verso sud presenta una costa poco marcata di circa duecento metri, che si congiunge con la Foce dell'Altare, mentre gli altri suoi fianchi sono tutti molto alti, anche piu' di mille metri, e molti ripidi. La vetta e' raggiungibile dal versante sud (attraverso Foce dell'Altare e il Canale delle Rose), dal versante sud - ovest (lungo il canale Sambuco), dal Costolone sud - ovest, dal Canale nord - ovest, dal versate ovest, dalla costola della Bagola Bianca, dal versante nord - ovest della Bagola Bianca, dalla cresta della Forbice, dal versante nord - nord - est (lungo i prati di Pianellaccio), dalla cresta della Mirandola, dal Pilastro sud - est della quota 1673, dal versante est e dalla cresta e versante sud - est. Questo itinerario e' il meno difficile, ma resta comunque molto ostico ed e' raccomandato solo agli escursioni piu' esperti: specialmente nell'attraversamento degli Zucchi di Cardeto c'e' una notevole esposizione. Va quindi prestata massima attenzione, ne', tanto meno, e' da farsi con rischio ghiaccio sul sentiero. La vetta si presenta come una cresta affusolata: sul punto piu' alto si trova una roccia che racchiude un piccolo anfratto, dove si trova il libro di vetta. |
|